Insegnanti di Religione cattolica: immissioni in ruolo
Guida dell’Ufficio Nazionale della CEI per l’IRC che chiarisce le procedure di immissione in ruolo degli insegnanti di Religione Cattolica (IRC) vincitori del concorso straordinario.
Servizio diocesano per l'I.R.C.
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Guida dell’Ufficio Nazionale della CEI per l’IRC che chiarisce le procedure di immissione in ruolo degli insegnanti di Religione Cattolica (IRC) vincitori del concorso straordinario.
“Come mi conosci?”. La domanda di Natanaele a Gesù dà il titolo al Quaderno curato dagli Uffici CEI per i giovani e l’educazione
Esercizi quaresimali online per insegnanti ed educatori.
18, 19 e 20 marzo 2025
“La cultura come cura di sé comporta una cura vicendevole, e la Speranza è una nostra responsabilità. Ci serve questo: una cultura che allarga i confini. Questo compito, questa Speranza più grande, è affidata a voi!” (Papa Francesco)
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nell’anno scolastico 2025/26
Il Consiglio permanente della CEI: rilanciare il contributo dell’insegnamento della religione cattolica a scuola.
Appuntamento nei giorni 5, 6 e7 marzo 2024, alle ore 18,30 sul canale YouTube della CEI per “giungere alla sapienza del cuore”
È stato pubblicato il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2024-2025
È stata firmata il 9 gennaio 2024 dal presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, e dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, l’Intesa riguardante il concorso ordinario per la copertura del 30% dei...
Sul sito dell’Ufficio Nazionale della CEI sono disponibili nuovi webdoc per formarsi e formare. L’ampia offerta di schede si arricchisce di ulteriori strumenti dedicati a Ecumenismo, Ebraismo, Islam, Buddhismo, Sikh, Dialogo. Qui le schede...
Oltre all’inverno demografico e a quello sociale, caratterizzato da alti livelli di povertà assoluta, rischi di esclusione e divari territoriali, esiste nel nostro Paese anche un “inverno educativo”, strettamente legato ad essi e alimentato...