La gioia dell’educazione: uno sguardo sul magistero educativo di papa Francesco

“La gioia dell’educazione” è il titolo di un nuovo Dossier pubblicato dall’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI. Si tratta di un lavoro collettivo nato all’interno della Consulta dell’ufficio, che raccoglie e rilancia alcuni punti fondamentali del magistero di papa Francesco dedicato al mondo della scuola, dell’università e della formazione professionale.
Fin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco ha mostrato grande attenzione al tema dell’educazione. Emblematico è il suo primo incontro con la scuola cattolica italiana, durante il quale propose un’immagine molto efficace: quella del “villaggio dell’educazione”, un luogo dove tutti – famiglie, insegnanti, istituzioni, comunità – sono chiamati a collaborare per far crescere le nuove generazioni. In quell’occasione, il Papa indicò anche i tre linguaggi che formano una persona in modo completo: quello della mente, del cuore e delle mani.
Da allora, il Papa è tornato più volte su questi temi, offrendo parole, proposte e visioni che hanno dato vita a un vero e proprio percorso educativo. Tra i momenti più significativi, la proposta del Patto Educativo Globale, un invito rivolto non solo alla Chiesa ma anche a religioni, governi, università, artisti, sportivi, comunicatori e altri attori sociali, per unirsi in un’alleanza educativa capace di guardare al bene comune e al futuro del pianeta.
Nell’introduzione al Dossier, il direttore dell’UNESU, Ernesto Diaco, spiega che l’intento principale della pubblicazione è “fare memoria ed esprimere riconoscenza” per un magistero così ricco, ma anche stimolare un impegno condiviso per continuare a farlo vivere nelle scuole, nei centri di formazione, nelle università e in tutte le realtà educative. L’obiettivo è custodire e far crescere un patrimonio che parla al cuore di chi educa e di chi è educato, con la certezza – come scrive Diaco – che “nessuno potrà rubarci l’amore per l’educazione”.
In allegato è disponibile il Dossier completo, che offre un’utile guida per rileggere e mettere a frutto l’eredità educativa di papa Francesco.